Dove: Urban Oasis Hostel, Lecce
B&B Mamma Splendora, Lecce
Quando: 3 Agosto 2020 – 8 Agosto 2020
Le giornate saranno così strutturate:
- Mattina: libera;
- Pomeriggio/sera: incontro di approfondimento e dibattito.
Le attività verranno svolte all’interno dell’ex Convitto Palmieri.
Cinque giornate in cui si approfondiranno e si discuterà su 4 temi: per l’edizione speciale del Narin Camp abbiamo pensato ad un evento di confronto collettivo, un luogo di incontro e confronto, in cui proporre idee e azioni.
Ma quali sono i temi che approfondiremo?
3 agosto: PARITÀ
“È necessario cogliere negli altri solo quello che di positivo sanno darci e non combattere ciò che è diverso, che è “altro” da noi.” – Nilde Iotti –
Sono tantissimi i movimenti di attivisti che da anni provano a mettere fine alle disuguaglianze e provano a fare in modo che si facciano passi avanti rispetto al tema delle parità.
Dalla parità salariale, allo Ius Soli, alle unioni civili: siamo abituati a considerarle tutte singole battaglie perdendo di vista che sono tutte indispensabili per la crescita civile del nostro Paese.
Ospiti
- Alessandra Beccarisi – docente presso Università del Salento
- Maria Pia Pizzolante – portavoce Tilt
- Anna Caputo – presidente Arci Lecce
- Tony Donno – Responsabile alla cultura e vicepresidente dell’Istituto per ciechi Anna Antonaci
Facilitatori nei tavoli di discussione
- Marco Bello – rappresentante presso il Comitato Unico di Garanzia
4 agosto: DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE
“Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali.”
La riflessione di Don Milani, dopo quasi 60 anni, purtroppo rimane di estrema attualità in Italia e nel mondo. A livello globale, infatti, la ricchezza è distribuita in modo ineguale: da una parte le nazioni evolute e ricche con un benessere ed un tenore di vita costantemente alti, dall’altra parte i paesi sottosviluppati, poveri e privi di risorse, alla disperata ricerca dell’alimentazione minima. L’1% più ricco della popolazione mondiale continua a possedere quanto il restante 99% e quindi sono sempre più crescenti le disuguaglianze socio-economiche.
Il mondo ha fatto progressi significativi nella riduzione della povertà: negli ultimi trent’anni più di un miliardo di persone è uscito da una condizione di povertà estrema. Tuttavia, nello stesso periodo la percentuale di reddito della metà più povera dell’umanità è rimasta pressoché invariata, nonostante la produzione economica mondiale sia più che triplicata dal 1990. Le disuguaglianze compromettono il progresso economico che a sua volta acuisce le disparità sociali create dalle ineguaglianze.
Ospiti
- Patrizia Luongo – ricercatrice per il Forum Disuguaglianze e Diversità
- Marina Mastropierro – autrice di “Che fine ha fatto il futuro? Giovani, politiche pubbliche, generazioni“
5 agosto: FORMAZIONE E LAVORO
“Mandiamo i bamboccioni fuori di casa”. Era il 2009 e l’allora ministro dell’Economia Tommaso Padoa-Schioppa coniò questo termine per indicare una generazione di giovani secondo lui troppo pigra e legata alle famiglie di origine.
Sono passati 11 anni ma la situazione non è cambiata: sempre più ragazzi lasciano il nucleo familiare intorno ai 30 anni.
La base del fenomeno per molti è assenza di lavoro, occupazione poco retribuita, lavoro precario, mancata corrispondenza tra formazione e lavoro.
Un paese che priva i propri giovani di un futuro dignitoso fatto di indipendenza e realizzazione professionale.
Ospiti
- Emiliano Sironi – membro Osservatorio Giovani
- Katia De Luca – presidente Generazioni Legacoop
- Ubaldo Villani Lubelli – docente presso Università del Salento
- Alessandra Beccarisi – docente presso Università del Salento
Facilitatori nei tavoli di discussione
- Studenti Indipendenti – Udu Lecce
- Link Lecce – Coordinamento Universitario
6 agosto: AMBIENTE
Il 20 agosto 2018 Greta Thunberg decide, in vista delle elezioni legislative svedesi, di non andare a scuola e di protestare in difesa dell’ambiente.
Sono passati quasi 2 anni e la tutela ambientale è diventata una priorità per migliaia di ragazzi, che in ogni angolo del mondo protestano e chiedono che i Paesi inseriscano all’interno della loro agenda la difesa del nostro Pianeta e che adottino provvedimenti in questa direzione.
Sono passati 2 anni, nei quali abbiamo sostituito la bottiglia di plastica con la borraccia, abbiamo cambiato alcune nostre abitudini e abbiamo iniziato, forse, ad analizzare quanto le nostre azioni quotidiane possano incidere sulla salute della Terra.
Ma una grande fetta di responsabilità è nelle mani delle industrie e delle politiche adottate dai singoli Paesi: molto deve essere ancora fatto e proprio per questo abbiamo deciso di parlarne al Narin Camp.
Ospiti
- Annalisa Corrado – portavoce di Green Italia e autrice di “Le ragazze salveranno il mondo. Da Rachel Carson a Greta Thunberg: un secolo di lotta per la difesa dell’ambiente“
- Roberto Paladini – presidente Innovaction
7 agosto: ASSEMBLEA RESTITUZIONE
Durante la giornata finale verranno presentate tutte le proposte elaborate nei giorni precedenti a rappresentanti istituzionali. Con noi ci sarà Loredana Capone – Assessora con delega all’Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali per la regione Puglia, Carlo Salvemini – Sindaco di Lecce, Enrico Pulieri – Consigliere di Presidenza del Consiglio Nazionale dei Giovani.
Work in Progress
Ultimo aggiornamento: 01/08/2020